
Nojazz Festival 2023 @ Noicàttaro
Dal 19 al 21 settembre piazza Umberto I a Noicàttaro diventa un importante palcoscenico della grande musica jazz, tra sperimentazioni e contaminazioni sonore, grazie alla terza edizione di Nojazz, rassegna organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Noicàttaro, con la collaborazione dell’architetto Vitino Laudadio e quest’anno anche di Bass Culture srl.
Le tre serate ad ingresso gratuito ospiteranno noti autori del panorama musicale dagli stili differenti come l’acclamato duo composto da Paolo Fresu e Omar Sosa che presentano il nuovo lavoro “Food”; segue la performer e compositrice Serena Brancale con una versione one girl band del suo ultimo progetto discografico Je so Accussì; si chiude in bellezza con l’esplosivo progetto jazz Boom Collective capitano dal sassofonista Gaetano Partipilo.
:::PROGRAMMA:::
𝐌𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟗 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏
𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐅𝐫𝐞𝐬𝐮 𝐞 𝐎𝐦𝐚𝐬 𝐒𝐨𝐬𝐚 𝐜𝐨𝐧 “𝐅𝐨𝐨𝐝”
Ad anni di distanza dai grandi successi di “Alma” e di “Eros”, è ora il turno di un nuovo progetto-concept dedicato al tema dell’enogastronomia e alle sue declinazioni essenziali. Il nuovo progetto “Food” vuole indagare sul piacere del gusto, della convivialità, della scoperta e del dialogo ma anche sull’importanza di una sana alimentazione oltre che riflettere sulla situazione globale del cibo nel pianeta e sulla sua precaria sostenibilità. Fresu e Sosa danzano in modo sicuramente latino attorno al vincente mix di jazz, musica cubana, Africa e world music che sono riusciti a creare. E se Fresu è ormai quell’importante icona della musica contemporanea che tutti riconoscono è sorprendente un Sosa sempre più stimolante e con orizzonti spalancati
𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟎 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏
𝐒𝐞𝐫𝐞𝐧𝐚 𝐁𝐫𝐚𝐧𝐜𝐚𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐧 “𝐒𝐨𝐮𝐥𝐀”
Serena Brancale, una delle voci più talentuose della scena musicale italiana attuale, apprezzata dai grandi del Jazz Italiano e della musica mondiale quali Quincy Jones. L’artista pugliese si esibisce sul palco con SoulA, un surrogato stile one girl band del suo ultimo progetto Je so Accussì. Performer eclettica, cantautrice folk, porta la sua tradizione con l’utilizzo dell’elettronica, dal dialetto barese all’ antico rumeno, da Modugno a Dalla, dai Beatles ad Erykah Badu. Un concerto meltin’ pot, dove Serena matcha alla perfezione ironia e musica, parole e immagini, emozioni e vita da artista legando il pop al jazz e l’ R’n’b’ al soul.
𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟏 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏
𝐁𝐨𝐨𝐦 𝐂𝐨𝐥𝐥𝐞𝐜𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐞 𝐆𝐚𝐞𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐢𝐩𝐢𝐥𝐨
Il sassofonista pugliese Gaetano Partipilo, una delle figure italiane più note nel panorama jazzistico internazionale, ha riunito una vera e propria all-stars made in Puglia fondando 𝐁𝐨𝐨𝐦 𝐂𝐨𝐥𝐥𝐞𝐜𝐭𝐢𝐯𝐞. Sin dai suoi esordi nel 2018, il progetto ricerca la fusione tra differenti stili e sonorità, mantenendosi in contatto costante con ciò che accade nel mondo musicale contemporaneo, sempre attraverso il filtro della sensibilità di musicisti jazz che vivono il proprio tempo e la propria terra. Dopo i consensi riscossi con la pubblicazione del primo omonimo album e i concerti live tra Italia e Brasile. Boom Collective nel 2022 ha lanciato il cd “Leave & Meet” con la partecipazione speciale della vocalist americana Joanna Teters. Il live show è una vera esplosione di suoni, capace di conquistare il pubblico più esigente.