fbpx
s

Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem ei est. Eos ei nisl graecis, vix aperiri consequat an.

Vinicio Capossela live a Mesagne (BR) il 3 agosto, presenta il nuovo album “Tredici Canzoni Urgenti”. Data esclusiva in Puglia.

Sarà Piazza Orsini a Mesagne (BR), il luogo dell’unico concerto estivo di Vinicio Capossela in Puglia, il 3 agosto nel tour di presentazione del nuovo album ““Tredici Canzoni Urgenti”. L’evento esclusivo è promosso da Bass Culture, con il Patrocino ed il sostegno della Città di Mesagne.
I biglietti sono ancora disponibili in prevendita sul circuito Ticketone.it e tramite l’app DICE.fm oppure direttamente alla biglietteria dell’evento

Quando la propaganda crea ad arte le “emergenze”, è necessario recuperare il rapporto con il reale e affrontare le “urgenze”, quelle vere, che affliggono la società umana. È quello che succede con Tredici canzoni urgenti, il nuovo album di Vinicio Capossela uscito lo scorso aprile.

Tredici canzoni urgenti è un disco musicalmente polimorfo, che contiene molti strumenti musicali, musicisti e ospiti, e che alterna diverse forme, dalla folìa cinquecentesca al reggae and dub anni ‘90. Ballate, waltz, jive e un cha cha cha costituiscono l’universo musicale di canzoni che nascono dall’urgenza di interpretare e dare voce ai problemi più stringenti del momento storico che stiamo vivendo.

Anticipato dai brani “La crociata dei bambini”, “La parte del Torto” e dal nuovo estratto “All you can eat”, il disco contiene tredici nuove canzoni scritte fra febbraio e giugno del 2022 e registrate nei mesi seguenti, che sono dunque la diretta conseguenza del momento storico che stiamo vivendo.

Da qui l’urgenza di testimoniare, di affrontare, di ricordare e urlare che riempie le canzoni di questo disco: si parla di urgenza etica, urgenza educativa, urgenza esistenziale, urgenza di un nuovo umanesimo egualitario, urgenza di verità oltre le mistificazioni correnti (“In guerra, la verità è la prima vittima”, scriveva Eschilo). E al tempo stesso Tredici canzoni urgenti, pur cosciente di non aver altro da offrire che umili parole, è un forte e appassionato appello al cuore dell’umanità e alla sua dimensione più alta.